Tirocinio professionale
Requisito propedeutico al sostenimento dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile è il tirocinio professionale.
Al termine del percorso di studi universitari, per sostenere l’esame di abilitazione professionale, è necessario svolgere un apposito tirocinio presso un Dottore Commercialista o un Esperto Contabile iscritto nell’Albo da almeno 5 anni. Il praticantato puo essere svolto anche contestualmente al biennio di studi relativo al conseguimento della laurea specialistica o magistrale, purchè il corso di studio sia svolto conformemente agli accordi siglati dal Consiglio dell’Ordine e le Università, nel rispetto delle previsioni contenute nella convenzione
quadro siglata dal Consiglio Nazionale e dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Il tirocinante può, inoltre, svolgere parte del tirocinio all’estero (per un periodo non superiore a 6 mesi), presso un Professionista abilitato e iscritto in uno degli Organismi riconosciuti (si tratta degli organismi professionali esteri di cui all’art.6 del D.M. 10/03/1995 n.327.
Per effettuare il tirocinio è necessario iscriversi all’apposito registro dei tirocinanti. Il registro è tenuto da ciascun Ordine territoriale che ne cura l’aggiornamento e verifica periodicamente l’effettivo svolgimento del tirocinio anche tramite resoconti e colloqui con il tirocinante.
Il Registro dei tirocinanti è attualmente suddiviso nelle seguenti due sezioni:
Sezione A - Tirocinanti Dottori Commercialisti
Riservata ai soggetti che hanno conseguito la laurea specialistica. Alla sezione A si accede con il diploma di laurea magistrale della classe lm-56, ovvero della classe lm-77 (D.M. 22/10/2004 n.270) e con il diploma di laurea specialistica della classe 64S e 84S (D.M. 03/11/1999 n.509). Il compimento del tirocinio costituisce condizione per l’iscrizione alla Sezione A Commercialisti dell’Albo professionale.
Sezione B - Tirocinanti Esperti Contabili
Riservata ai soggetti che hanno conseguito la laurea triennale. Alla Sezione B si accede con il diploma di laurea triennale della classe l-18, ovvero della classe l-33 (D.M. 22/10/2004 n.270) e con il diploma di laurea triennale della classe 17 e 28 (ex DM 03/11/1999. n.509). Il compimento del tirocinio costituisce condizione per l’iscrizione alla Sezione B Esperti Contabili dell’Albo professionale.